Chi siamo

La nostra storia

Quando nel 1996 abbiamo aperto le porte dell’Oasi Bar, avevamo in mente un obiettivo chiaro, che poi è diventata anche la nostra “mission”: far coesistere tradizione, innovazione e artigianalità.

Già in quegli anni eravamo alla ricerca della ricetta segreta che potesse unire il ristoro della mente, del corpo e del palato.

In pratica volevamo creare una realtà che coinvolgesse i cinque sensi del cliente.

Proprio così è nato l’Oasi Bar e il laboratorio delle delizie di Simone, dove sapori e profumi si fondono, dando vita a bontà uniche.

Nei nostri spaziosi e accoglienti locali ti sarà difficile resistere a ciò che le avvolgenti vetrine dei banconi hanno in serbo per te.

Dolci e tavola calda dalle forme e colorazioni accattivanti, sono pronte per ammagliarti come in nessun altro posto.

“Posso resistere a tutto tranne che alle tentazioni.”

Oscar Wilde

Queste parole dello scrittore irlandese calzano a pennello per l’Oasi Bar, perché da noi la tentazione sono davvero di casa.

Gli assaggi e le degustazioni di mignon, mousse e zuccotti, si trasformano in vere e proprie godurie per il palato e in favolose esperienze estetiche sensoriali che hanno il potere di avvicinare l’anima alla dimensione del sublime.

Non scherziamo quando sosteniamo che hai un motivo in più per venire a Marsala, e questa motivazione si chiama Oasi Bar.

I traguardi dell'Oasi Bar

Le parole di Simone

La bandiera dell’Oasi Bar è di colore arancione ed è rappresentata dalla torta “Morsi di sole”, uno zuccotto preparato nella primavera del 2008, in occasione del Concorso Nazionale di Pasticceria “La Zagara” organizzato dalle Distillerie Camel e in collaborazione con l’Accademia Maestri Pasticceri Italiani e la rivista Pasticceria Internazionale.

La finale del concorso fu disputata a bordo della nave Costa Mediterranea durante la crociera Genova – Ajaccio – Tunisi – Malta – Napoli. Ed è proprio in mezzo al mare che “Morsi di sole” conquistò il premio speciale per il gusto e l’equilibrio assegnatogli dalla Dott.sa Milena Novarino di Pasticceria Internazionale.

In realtà, studiai la ricetta di questo glorioso zuccotto proprio per esaltare il soggetto del concorso: la bagna de “La Zagara” della Camel.

Le tre mousse ai fiori d’arancio, al limone e ai gelsi neri, preparate personalmente, si abbinarono magnificamente al gusto del pan di spagna imbevuto con l’ottima bagna prodotta dall’azienda di Udine.

Se dovessi pensare a un podio delle produzioni del Oasi Bar, assegnerei la medaglia d’argento alla “Torta Roberta”. Ricordo come se fosse ieri che quando la realizzai ero particolarmente ispirato; infatti fui subito certo che avrebbe avuto una grande accoglienza tra i clienti.

Ed è proprio per questo motivo che l’ho dedicata alla mia signora.

Mentre il terzo posto di questa speciale graduatoria lo assegno meritatamente alla nostra straordinaria torta di ricotta.

Sto parlando di una “Cassata rivisitata”, fatta con il pan di Spagna al pistacchio, l’aggiunta di cannella e guarnita senza la pasta reale.

Infine, non posso non menzionare le specialità della tradizione. La “Spagnoletta”, per esempio, è il dolce marsalese per antonomasia che continua ad avere un riscontro costante a prova di tempo e di generazioni.

La nostra filosofia

I punti fermi della nostra filosofia produttiva, sono fondamentalmente due: utilizzare materie prime di qualità, soprattutto quelle del territorio, e valorizzare sempre e comunque la lavorazione artigianale.

Alcuni esempi?

La ricotta, freschissima e biologica, mi arriva dalla vicina Salemi, mentre le mandorle e i pistacchi veramente pregiati giungono da Raffadali, in provincia di Agrigento; il miele eccellente e tutta quanta la frutta di stagione sono volutamente a km zero.

Qui prendiamo davvero sul serio la qualità. Questo ci permette di tramutare per magia i desideri gastronomici in realtà.

Del resto non siamo soltanto un bar a Marsala. Siamo un’Oasi.